Sin da piccolo amavo l’arte, il disegno e la pittura. Mi sono sempre definito una persona creativa. Non ho voluto, però, frequentare un istituto artistico per l’incerto futuro lavorativo che avrei dovuto affrontare. Quindi è nata l’idea di fare una scuola alberghiera e di continuare a coltivare la mia passione per l’arte solo ad un livello privato.
El Casel dei Masi è un posto magico nascosto nella natura. È come un angolo di paradiso, dove ci si può rilassare e visitare i luoghi e i boschi circostanti. Si tratta di un ambiente rustico con un pizzico di fantasia. La cucina è sempre legata al territorio e si adatta a prodotti locali e rigorosamente di stagione. Per me è importante utilizzare ingredienti del territorio perché la bellezza del Trentino è proprio quella di offrire una grande varietà di prodotti naturali a km zero. Mi piace cercare le erbe, i frutti e le piante del posto.
Il Casel dei Masi è un posto pieno di storia, che ho scoperto lentamente entrando nel tessuto del paese e nell’associazione Sviluppo Turistico Grumes. Anticamente era il vecchio casello di questo gruppo di case: i contadini dei Masi alti di Grumes, che tenevano in media una o due vacche per ogni famiglia, avevano un edificio dove portare il proprio latte, che il casaro trasformava in formaggio. Questo veniva poi ridistribuito agli agricoltori a seconda di quanto latte avevano conferito. Era una cosa molto diffusa nelle nostre valli.
Con l’abbandono dei masi anche il casello andò in rovina, fino a che, nel 2002, il comune e l’STG lo ripresero in mano e lo restaurarono, facendolo rinascere come ristorante con un paio di camere.
"Ogni posto del Trentino è bello; questo è solo un pezzettino di quello che ti puoi aspettare in una regione come questa. Qui trovi la magia che in altri posti non c’è."
- Michele -