Siamo insegnanti, grafici pubblicitari, maestri di nuoto, contadini, falegnami, educatori, malgare e cuoche. Siamo persone diverse, con obiettivi diversi e diverse abilità. C’è chi di noi sa cucinare, chi è bravo nelle relazioni, altri sanno mandare avanti una fattoria a impatto zero, altri ancora sanno costruire muri a secco e terrazzamenti per le proprie piante. C’è chi è giovane, pieno di energia ed ha appena cominciato e c’è chi invece ha già qualche anno sulle spalle ed esperienza da vendere. Alcuni hanno radici profonde in questo territorio, altri sono arrivati da fuori e hanno trovato terreno fertile per far crescere le proprie.

Tutti, nessuno escluso, condividiamo gli stessi ideali di sostenibilità e di conoscenza messa al servizio di un rapporto sano con l’ambiente in cui viviamo. Ognuno li coniuga a modo suo, fra di noi non esistono concorrenti, facciamo tutti cose differenti e la diversità ci arricchisce, perché dove uno ha un bisogno o una mancanza c’è un altro che provvede. In fondo non è questo il senso di costruire una rete? Ognuno beneficia della competenza altrui. È una cosa che nei luoghi di montagna sapevano molto bene prima che negli anni ’60 le metropoli chiamassero a sé comunità intere.

Ora noi, con l'Associazione BioBono, vogliamo rilanciare questo carattere di coesione e di mutua collaborazione promuovendo insieme e uniti ospitalità e prodotti agricoli coltivati in modo biologico e a chilometro zero. Vogliamo prenderci cura del luogo che chiamiamo "Casa" anche se la montagna quasi mai è un posto facile: essa impone umiltà e ascolto, una spina dorsale forte e la capacità di rialzarsi dalle cadute. Ma a cosa servono i compagni di viaggio se non ad affrontare meglio le difficoltà?

 

L'Associazione Bio Bono - Turismo e Agricoltura Contadina è composta da 8 soci fondatori, di cui 5 aziende agricole biologiche e 3 aziende del settore turismo e ristorazione: