Come strutture ricettive

Vi accogliamo e vi ospitiamo cercando di offrirvi una gestione amica dell’ambiente ed impegnandoci a seguire buone pratiche amiche dell’ambiente, con l'utilizzo di detersivi ecologici, un'attenta raccolta differenziata, l’utilizzo di carta certificata, l’utilizzo di lampadine a basso consumo energetico, un’attento consumo dell’acqua, l’incentivazione all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e preferendo i prodotti locali.
Siamo uniti per la promozione di una gestione responsabile dell’ambiente e di un turismo più sostenibile.

Ma nella pratica... cosa facciamo noi e cosa puoi fare tu?

 

Come aziende agricole

Abbiamo deciso di adottare la certificazione biologica come standard di certificazione per le aziende agricole aderenti all’Associazione. La certificazione biologica impone di seguire rigidi protocolli sulla gestione delle pratiche colturali adottate all’interno dell’azienda agricola, dalla semina alla raccolta, dalla trasformazione dei prodotti alla loro vendita.
Tali controlli vengono effettuati periodicamente da enti di certificazione indipendenti ed esterni alle aziende agricole e all’Associazione, in modo da garantire trasparenza ed imparzialità.
Si ricorda che la certificazione biologica segue normative dettate dalla Comunità Europea.

La certificazione biologica è un naturale prolungamento delle nostre realtà, in quanto le aziende agricole aderenti, pur adottando diversi metodi e tecniche di produzione, sono accomunate da un’etica e un’ideologia comune: coltivare nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e di chi lavora, garantendo un prodotto salubre, sostenibile e soprattutto, buono!

Cosa puoi fare tu, il tuo contributo:

- scegliere prodotti stagionali;
- acquistare da produttori locali, per sostenere l’economia del proprio territorio ed incentivarne il suo sviluppo;
- scegliere prodotti confezionati con packaging sostenibile o con meno scarto possibile;
- acquistare nelle quantità corrette e leggere la data di scadenza, per evitare sprechi alimentari;
- scegliere prodotti ottenuti da agricoltura biologica o da tecniche agricole naturali;
- di norma, considerare che il valore del prodotto è proporzionale alla sua qualità;
- fare domande sul prodotto: come è stato coltivato o allevato;
- entrare in contatto diretto con l’agricoltore;
- se il produttore è locale, visitare la realtà dalla quale proviene il prodotto;
- leggere sempre gli ingredienti.